Hai un’anima verde? Certificalo!

 

Ecco perché la certificazione ambientale rappresenta un valore aggiunto

 

Puntare su una maggiore attenzione all’ambiente non è solo eticamente corretto, ma può comportare anche tangibili vantaggi economici.

 

Lo dimostra il caso del comune di Vinchio, collocato tra la Langa ed il Monferrato astigiano, che dopo aver avviato un percorso di certificazione ambientale ha ottenuto nel 2006 il certificato ISO 14001 e nel 2007 ha conseguito l’attestazione EMAS/Ecolabel.

 

La certificazione ambientale è un’iniziativa volontaria che si pone l’obiettivo di favorire “una razionalizzazione delle capacità gestionali dal punto di vista ambientale delle organizzazioni, basata non solo sul rispetto dei limiti imposti dalle leggi ma sul miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali, sulla creazione di un rapporto nuovo e di fiducia con le istituzioni e con il pubblico e sulla partecipazione attiva dei dipendenti”.

 

Il percorso di certificazione di Vinchio, che è stato coordinato dalla Corintea Soc.Coop. di Torino, ha consentito in via preliminare l’acquisizione di una banca dati significativa sugli indici ambientali del Comune, quali ad esempio i consumi energetici, la produzione di rifiuti, ecc.

 

L’analisi e la messa a sistema delle matrici ambientali hanno consentito, in prima istanza, di effettuare scelte ponderate ed ambientalmente consapevoli di pianificazione del territorio e di indirizzo per le attività del Comune.

 

È stato così possibile attuare nel tempo, un significativo miglioramento delle criticità che erano state evidenziate in fase di studio e di apportare un miglioramento degli aspetti ambientali in termini culturali ed economici.

 

Ad esempio nel 2006, prima della certificazione, il Comune (che conta poco più di 600 abitanti) spendeva per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti circa 58.000 €, con una produzione di rifiuti di 419 Kg/abitante.

 

A seguito delle attività che hanno portato alla certificazione EMAS/Ecolabel, grazie ad una revisione del sistema di raccolta e gestione dei rifiuti e ad una maggiore responsabilizzazione dei cittadini, si è passati ad un costo complessivo di 36.436 €, con una riduzione dei costi del 38% ed una riduzione dei rifiuti prodotti di 84,5 Kg pro capite (dati 2014).

 

Parimenti, una significativa riduzione dei costi si è anche ottenuta nei confronti dei consumi energetici del Comune, a seguito di un’analisi della situazione pregressa e della redazione di un piano di interventi di miglioramento.

 

Le motivazioni economiche non sono però le uniche che hanno indirizzato le attività dell’Amministrazione comunale: si sono intraprese attività di animazione, di miglioramento paesaggistico, di promozione turistica e di coinvolgimento delle realtà locali nelle scelte di governance.

 

In sintesi, la certificazione ambientale di un Comune può apportare i seguenti benefici:

  • Costruisce una banca dati degli indici ambientali, di grande aiuto per le scelte di programmazione
  • Consente la partecipazione dei portatori di interesse nei processi decisionali
  • Determina risparmi economici a favore di tutta la collettività
  • Comporta il pieno rispetto delle norme ambientali
  • Responsabilizza i cittadini nell’adottare comportamenti eco-friendly
  • Incrementa l’interesse dei turisti e degli investitori verso un dato territorio

 

Va sottolineato che la certificazione Ecolabel, che rappresenta un marchio di eccellenza ambientale, è applicabile anche per i prodotti e per le strutture turistico ricettive.   In particolare per queste ultime, può rappresentare un’attestazione ufficiale che testimonia un operare attento all’ambiente e che in determinati contesti di tutela, quale ad esempio il riconoscimento UNESCO per i territori vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato, costituisce un valore aggiunto da offrire alla propria clientela.